Così come avviene per la stragrande maggioranza dei rifiuti pericolosi, anche per quanto riguarda lo smaltimento pelle e scarti di pellame ci sono normative severe che regolano ogni tipo di raccolta, gestione e classificazione delle sostanze nocive presenti all’interno della materia prima.
Dal momento che esistono e sono reali dei criteri di classificazione dei rifiuti speciali, il pellame viene codificato tramite il seriale CER 040108/9 e richiede, per tale ragione, uno smaltimento a sè stante.
Il cromo, materiale classificato in chimica con un elevato numero di ossidazione, è il diretto derivato degli scarti di pellame e per questo motivo viene trattato a parte.
Il pacchetto servizi messo a disposizione della ECODIMENSIONI è in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta da parte del consumatore e si rivolge soprattutto al rispetto totale dell’ambiente, visto l’enorme carico di inquinamento derivante dal cromo come sostanza chimica altamente dannosa per l’ecosistema.
Una volta raccolto il materiale, per tutto il territorio della Regione Toscana, da smaltire, questo va necessariamente trasportato presso centri specializzati che si occuperanno della gestione del rifiuto, nonché di trasferirlo all’interno di appositi termo-valorizzatori.