ECODIMENSIONI ITALIA - LOGO

Smaltimento pelle e pellame

Smaltimento Pelli e Scarti di lavorazione del Pellame

Nell’ambito dello smaltimento pelli e scarti di pellame nella Provincia di Firenze in Toscana è importante rivolgersi ad un’azienda specializzata, la quale si assumerà l’onere di dare il via ad un’operazione tanto indispensabile, quanto complessa e particolare. Dal momento che questi prodotti sono comunque considerati tossici per l’ambiente, vanno smaltiti seguendo procedure all’avanguardia, nel totale rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti.

Lo smaltimento della lavorazione pelli e pellame nella Provincia di Firenze in Toscana

Lo smaltimento di pelli e scarti di pellame è un’operazione complicata che raccoltarifiuti.com si occupa di portare a termine con il massimo dell’impegno e della determinazione.

Un ampio team di collaboratori gestisce lo smaltimento degli scarti della lavorazione delle pelli, dal sito della manifattura alla discarica adibita alla rigenerazione di particolari sostanze presenti nei pellami, così da poter realizzare altro materiale a costi essenzialmente ridotti.

In Toscana sono presenti importantissime aree industriali di trasformazione e lavorazione della pelle nel comune di Santa Croce sull'Arno, Scandicci e molti altri Comuni.

Dal momento che più del 50% degli scarti della pelle può essere recuperato e reimpiegato nella realizzazione di accessori moda, produzioni di piccola pelletteria, suole per le scarpe e molti altri impieghi, la rigenerazione è un’operazione importante che passa attraverso varie fasi.

La restante parte derivante dal processo di rigenerazione delle materie prime può essere infatti impiegata nell’agricoltura e nell’ambito dell’edilizia. Ecodimensioni è una azienda di smaltimento rifiuti che dimostra di avere a cuore tale concetto, tanto da conoscere fino in fondo cosa voglia dire il rispetto per l’ambiente e per la salute di tante persone.
Come avviene la raccolta per tutte le Province della Regione Toscana degli scarti di pelle da parte della ECODIMENSIONI
Una volta che l’azienda interessata allo smaltimento di pelli ha ultimato le operazioni di lavorazione, può chiamare Ecodimensioni per l’intervento di smaltimento rifiuti e così provvederemo alla raccolta dei ritagli di pelle, per poi trasferirla nei vari centri adibiti allo smaltimento delle sostanze nocive. Terminata l’operazione di conservazione di tali materiali, l’azienda rilascia dei certificati, i quali attestano l’avvenuto processo di smaltimento degli scarti di pelli mediante l’uso di macchinari all’avanguardia e nel totale rispetto della legge.
Le normativa per lo smaltimento degli scarti della lavorazione della pellle e del pellame dicono che:
Così come avviene per la stragrande maggioranza dei rifiuti pericolosi, anche per quanto riguarda lo smaltimento pelle e scarti di pellame ci sono normative severe che regolano ogni tipo di raccolta, gestione e classificazione delle sostanze nocive presenti all’interno della materia prima.
Dal momento che esistono e sono reali dei criteri di classificazione dei rifiuti speciali, il pellame viene codificato tramite il seriale CER 040108/9 e richiede, per tale ragione, uno smaltimento a sè stante.

Il cromo, materiale classificato in chimica con un elevato numero di ossidazione, è il diretto derivato degli scarti di pellame e per questo motivo viene trattato a parte.

Il pacchetto servizi messo a disposizione della ECODIMENSIONI è in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta da parte del consumatore e si rivolge soprattutto al rispetto totale dell’ambiente, visto l’enorme carico di inquinamento derivante dal cromo come sostanza chimica altamente dannosa per l’ecosistema.

Una volta raccolto il materiale, per tutto il territorio della Regione Toscana, da smaltire, questo va necessariamente trasportato presso centri specializzati che si occuperanno della gestione del rifiuto, nonché di trasferirlo all’interno di appositi termo-valorizzatori.
Offriamo consulenze e preventivi gratuiti. Contattaci attraverso l'apposito form
Share by: